Queste poche considerazioni non possono che aprirsi con un sincero ringraziamento a tutti quelli che mi hanno sostenuta e incoraggiata dal momento travagliato della candidatura fino alla conclusione della campagna elettorale, la mia famiglia tra...
More infoPrecarietà, distribuzione del reddito e disuguaglianza salariale
Che lo si voglia o meno la questione del lavoro ha fatto irruzione sulla scena politica e nella contesa elettorale a testimoniare come il lavoro sia ancora luogo centrale nella costruzione di identità individuali e collettive, sebbene non più...
More infoAlemanno sindaco di Roma: è davvero tutta colpa di Rutelli?
Giornalista e Dottore di Ricerca in Studi Politici. Perché abbiamo perso Roma? Come è potuto succedere? Era una sconfitta inevitabile o abbiamo delle responsabilità da assumerci? Quali sono le colpe che dobbiamo riconoscere a noi stessi, come...
More infoQuello che sappiamo e quello che non sappiamo del lavoro precario
Dell’aritmetica del lavoro precario ormai siamo in grado di dire molto grazie alle indagini periodiche Istat-Eurostat e al recente panel Isfol (Indagine Plus) che fa il punto anche sulle transizioni tra lavoro precario e lavoro stabile...
More infoIl rinnovo del contratto nazionale di lavoro dei metalmeccanici
Il 20 gennaio 2008 è stata firmata dalle parti sociali (Fiom-Cgil, Fim-Cisl, Uilm-Uil, Federmeccanica e Assistal), con la mediazione del Ministro del lavoro Cesare Damiano, l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo di...
More infoStagflazione: la necessità di ri-progettare il paese
L’aspetto più inquietante della situazione economica è la prospettiva di una bassa crescita con una inflazione alta. Il sistema economico mondiale, in particolare europeo e statunitense, rischia di trovarsi in una fase che impegna duramente...
More infoTra Emma Marcegaglia e la cassiera dell’Esselunga
Nelle stesse ore in cui una donna, Emma Marcegaglia, viene designata quasi all’unanimità alla guida di Confindustria, a un’altra donna viene infilata la testa nel water sul posto di lavoro perché ha denunciato di essere stata...
More infoIl rapporto tra i sessi e la crisi della politica
inedito per www.cristinatajani.it. Il movimento delle donne degli anni Settanta ha rappresentato la sfida più radicale che sia stata fatta alla politica, il sintomo della sua crisi e l’inizio del suo ripensamento. “Andare alla radici dell’umano”...
More infoIl lavoro femminile a Milano
L’obiettivo europeo di Lisbona, che prevede il raggiungimento entro il 2010 di un tasso di occupazione femminile pari al 60%, a Milano è realtà già oggi. Gli indicatori del mercato del lavoro ci dicono di una città in cui la disoccupazione...
More infoIntervista a Cristina Tajani
Ha 29 anni, è nata a Terlizzi, ma vive a Milano dal 1997, dove lavora come ricercatrice a 1000 euro al mese: Cristina Tajani è uno dei volti nuovi su cui punta la Sinistra Arcobaleno. Da ieri è ufficiale la sua candidatura alla Camera in Puglia...
More infoI luoghi comuni sul lavoro
L’esortazione che il Prof. Gavazzi rivolge a Walter Veltroni: “abolire lo Statuto dei Lavoratori!” è il riassunto esplicito ed incisivo di una serie di indicazioni e ricette politiche che da più parti sono state avanzate negli scorsi mesi. Queste...
More infoLavoro nero: la disciplina regionale pugliese in materia di contrasto al lavoro non regolare
Secondo le stime ufficiali, nel nostro paese, il cosiddetto “lavoro nero” coinvolge circa 1/5 degli occupati (vedi box) assumendo caratteristiche di fenomeno endemico e di lunga durata, soprattutto nelle regioni del Mezzogiorno. Negli ultimi mesi...
More info