L’aspetto più inquietante della situazione economica è la prospettiva di una bassa crescita con una inflazione alta. Il sistema economico mondiale, in particolare europeo e statunitense, rischia di trovarsi in una fase che impegna duramente...
More infoIl rinnovo del contratto nazionale di lavoro dei metalmeccanici
Il 20 gennaio 2008 è stata firmata dalle parti sociali (Fiom-Cgil, Fim-Cisl, Uilm-Uil, Federmeccanica e Assistal), con la mediazione del Ministro del lavoro Cesare Damiano, l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo di...
More infoQuello che sappiamo e quello che non sappiamo del lavoro precario
Dell’aritmetica del lavoro precario ormai siamo in grado di dire molto grazie alle indagini periodiche Istat-Eurostat e al recente panel Isfol (Indagine Plus) che fa il punto anche sulle transizioni tra lavoro precario e lavoro stabile...
More infoAlemanno sindaco di Roma: è davvero tutta colpa di Rutelli?
Giornalista e Dottore di Ricerca in Studi Politici. Perché abbiamo perso Roma? Come è potuto succedere? Era una sconfitta inevitabile o abbiamo delle responsabilità da assumerci? Quali sono le colpe che dobbiamo riconoscere a noi stessi, come...
More infoPrecarietà, distribuzione del reddito e disuguaglianza salariale
Che lo si voglia o meno la questione del lavoro ha fatto irruzione sulla scena politica e nella contesa elettorale a testimoniare come il lavoro sia ancora luogo centrale nella costruzione di identità individuali e collettive, sebbene non più...
More infoMiseria del presente e ricchezza del possibile
Queste poche considerazioni non possono che aprirsi con un sincero ringraziamento a tutti quelli che mi hanno sostenuta e incoraggiata dal momento travagliato della candidatura fino alla conclusione della campagna elettorale, la mia famiglia tra...
More infoIntervista a Nichi Vendola – di Micaela Bongi e Andrea Fabozzi
Al presidente della regione Puglia Nichi Vendola guardano in molti come al candidato alla segreteria di Rifondazione in grado di ristabilire l’unità del gruppo dirigente o almeno di restituire la maggioranza ai bertinottiani dopo che al primo...
More infoSalari italiani appiattiti: la laurea vale 120 euro (ma non per i dirigenti)
La crescita fiacca dei salari italiani (tra le peggiori in Europa) e il basso differenziale salariale legato all’istruzione sono tra i dati più significativi, sebbene non nuovi, presentati ieri nel Rapporto Unioncamere sullo stato...
More infoLa sensazione di ritrovarsi da soli
Sta succedendo qualcosa che a noi sfugge nella sua totalità. La sensazione è quella di aver camminato tra la folla e di essersi ritrovati di colpo da soli. Il dibattito che si è aperto tra di noi misura i limiti solo delle scelte politiche fatte...
More infoNon solo xenofobi. Il successo della Lega Nord
Di fronte alla crescita massiccia dell’immigrazione, la Lega Nord è stata percepita come il partito politico più coerente e combattivo, capace di criticare anche Berlusconi quando ha ammesso la possibilità di concedere il voto amministrativo agli...
More infoPolitiche locali possibili per i rom di nuova immigrazione
Come ragionare sulle politiche locali per i rom di recente immigrazione?La ricerca empirica sulle dinamiche dell’opinione pubblica (Arrigoni, Vitale, 2008) mostra bene come il 94% della popolazione italiana non sa stimare nemmeno con una certa...
More infoÈ colpa del lavoro se l’Italia non cresce?
Con la pubblicazione, avvenuta a fine maggio, del Rapporto Annuale 2007 dell’Istat si è tornati a parlare della crescita lenta della produttività italiana rispetto a quella registrata dagli altri paesi europei. Il governatore della Banca...
More info